6/5/2013 - Mozione finale Congresso FNP-CISL Liguria
L´ XI ° Congresso Regionale della FNP-CISL Liguria, tenutosi a Varazze il 20-21 Marzo 2013, approva la relazione del Segretario Generale Gianfranco Lagostena
XI° CONGRESSO FNP-CISL LIGURIA
MOZIONE CONCLUSIVA
L´ XI ° Congresso Regionale della FNP-CISL Liguria, tenutosi a Varazze il 20-21 Marzo 2013, approva la relazione del Segretario Generale Gianfranco Lagostena , unitamente ai contributi scaturiti dal dibattito , dall’intervento del Segretario Generale CISL Liguria Sergio Migliorini e arricchita dalle conclusioni del Segretario Generale Nazionale FNP Ermenegildo Bonfanti , assumendola quale documento programmatico per il prossimo quadriennio assieme, alle mozioni approvate nei congressi territoriali della Fnp della Liguria.
IL CONGRESSO
Rileva come l`attuale fase congressuale cada in un periodo di grande difficoltà del Paese causata da una pesante crisi economica, sociale e produttiva che colpisce soprattutto le fasce più deboli della società e mortifica in particolare i pensionati . Le persone anziane rappresentano, invece, una risorsa attiva , di valore etico sociale e culturale, preziosa per costruire un positivo rapporto intergenerazionale volto alla coesione sociale indispensabile per uscire in positivo dalla crisi.
Osserva che l´ ultimo governo ha contribuito al riequilibrio finanziario del Paese e ad una ritrovata credibilità internazionale con interventi di grande rilevanza ma privi degli elementi di equità auspicati e promessi dallo stesso presidente del Consiglio. Da ciò ne e` derivato un aumento di tassazione, una riduzione del potere d’acquisto delle famiglie , un indebolimento dello stato sociale.
Considera assolutamente inderogabile un riequilibrio dei pesi che i cittadini devono sopportare per uscire dalla crisi attraverso una più equa riforma fiscale che sia rapportata all`effettiva capacità di produrre reddito delle persone e delle famiglie, con un contestuale rilancio di una più efficace lotta all’evasione.
Ritiene un dovere per le forze politiche dar vita ad un Governo per il paese . I risultati delle elezioni politiche sono inequivocabili : il Paese, stanco e amareggiato per l`incapacità , l`assenza di etica nella politica e la continua separazione tra la classe politica e il paese reale , rischia derive di carattere populista e senza concreti risultati. In questo quadro il Congresso riconferma la democrazia rappresentativa come perno imprescindibile per il Governo del Paese e per garantire adeguata partecipazione ai corpi intermedi e alla società organizzata sul principio associativo previsto dalla Costituzione .
Condivide le proposte fatte dalla FNP Nazionale assieme alle altre organizzazioni dei Pensionati , durante la campagna elettorale su lavoro, sviluppo , equità e giustizia sociale declinate attraverso interventi sui seguenti punti:
- la riforma elettorale
- i costi della politica e delle istituzioni
- la riforma della rappresentanza di Camera e Senato
e impegnare il nuovo esecutivo ad assumere provvedimenti tempestivi su lavoro, occupazione e crescita e sviluppo.
Ravvisa l`esigenza che la nuova stagione sindacale sia orientata al rafforzamento della capacità contrattuale della FNP e della CISL a tutti i livelli , con un forte e rinnovato impegno di tutto il gruppo dirigente :
Impegna la FNP Regionale e quella Territoriale, assieme alla CISL , a continuare nel confronto con Regione Liguria e i Comuni su tutte le partite aperte a partire da quelle previste dal protocollo sottoscritto con la stessa Regione Liguria nel mese di dicembre riguardante la modifica del sistema socio-sanitario regionale. Da ampio mandato alla Segreteria Regionale FNP per sollecitare la Regione Liguria ad avviare il confronto su temi previsti a sostenere il raggiungimento di risultati concreti anche attraverso coinvolgimento di CGIL e UIL e eventuali mobilitazioni regionali e territoriali.
Considera prioritario :
- l’alleggerimento della pressione fiscale sui pensionati e sui lavoratori dipendenti, da raggiungere anche attraverso al recupero dell´evasione e dell´elusione riportando l´addizionale IRPEF in Regione Liguria sui valori del precedente accordo confederale con CGIL-CISL-UIL
- misure in difesa del potere d´acquisto con una seria politica di contenimento dei prezzi , delle tariffe dei servizi gestiti dagli Enti locali. In questo contesto si ritiene utile almeno sospendere per quest´anno l´entrata in vigore della Tares.
- revisione del sistema sociale , riqualificando la spesa con l`attuazione della prevista separazione della spesa previdenziale da quella assistenziale.
- approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare ( firme raccolte su iniziative di CGIL –CISL –UIL ) sulla costituzione di un fondo nazionale per la non – autossuficienza , che stabilisca il suo finanziamento strutturale. Portare a compimento in Liguria l` esperienza maturata sul Fondo Regionale che prevede l´istituzione della "dote di cura "da assegnare ad ogni singolo paziente in base ai diversi livelli di bisogno e in relazione alla fasce di reddito "ISEE"
- riorganizzazione del sistema sanitario ligure attraverso la riprogrammazione della rete ospedaliera , l`attuazione della rete territoriale dei servizi, riordino e potenziamento ; della residenzialita`extra- ospedaliera per anziani e disabili, ampliamento dell`assistenza domiciliare integrata, un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei Medici di Famiglia, riduzione dei tempi di attesa per esami e visite specialistiche per evitare le conseguenti "fughe" fuori regione .
IL CONGRESSO
Conferma , come emerso nel dibattito delle assemblee congressuali territoriali , la validità della presenza di Anteas sul territorio in quanto associazione promossa e sostenuta dalla FNP. Apprezza e sostiene l´ampliamento dei servizi che Anteas offre che rispondono in modo soddisfacente alle crescenti domande della popolazione anziana e non solo.
I numerosi progetti in collaborazione con la CISL , la FNP e le leghe consentono una più capillare presenza attraverso iniziative di impegno sociale e di solidarietà , nonché di partecipazione ad attività culturali e ricreative che permettono un sempre maggiore coinvolgimento di volontari.
Considera importante la presenza delle donne negli organismi della FNP e ritiene che i coordinamenti territoriali e quello regionale rappresentino una valida risorsa dell`organizzazione in grado di assumere iniziative specifiche di grande spessore ma soprattutto di dare forte contributo alla crescita sindacale della FNP in tutte le sue articolazioni.
Ritiene importante ricercare attraverso l`impegno di tutta l`organizzazione (CISL-FNP) un assetto dei servizi offerti dai diversi enti o associazioni promosse dalla CISL ( INAS-CAF-
SICET-ADICONSUM) al fine di garantire maggiori tutele e servizi. Giudica, pertanto, necessaria la costituzione di un unico Centro Servizi Regionale che comprenda sia l`INAS che il CAF realizzando progressivamente e gradualmente una polivalenza delle attività, con la regia della CISL.
Impegna il futuro gruppo dirigente della FNP Regionale a sostenere la crescita dei dirigenti e degli operatori con percorsi di formazione sindacale e attraverso momenti seminariali su argomenti specifico (materie previdenziali , sociali , sanitarie e socio –sanitarie ).
Il sapere , la conoscenza , la preparazione oggi fanno la differenza e sono indispensabili per un sindacato dei pensionati che voglia assumere un ruolo sempre più presente e determinante in tutti gli ambiti di rappresentanza , dalla Regione ai territori , ovunque sia previsto un livello di partecipazione del Sindacato.
Valuta positivamente il percorso organizzativo di integrazione della FNP Genova – Tigullio e FNP Imperia – Savona, ed esprime apprezzamento per la disponibilità e la sensibilità dimostrata da tutti, dirigenti e operatori, durante questo percorso che, seppure realizzato in tempi stretti e’auspicabile possa permettere una ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse umane ed economiche.
Auspica che l’attuale fase di cambiamento degli assetti organizzativi favorisca un rinnovamento complessivo di tutta la CISL per adeguare contenuti e metodi della propria azione atti a fronteggiare, da protagonista, i gravi problemi del Paese
Leggi tutti gli articoli
|